Cosa si può fare con un conto corrente online?

Il conto corrente, indicato talvolta con la sigla c/c, è una delle due principali tipologie di conto bancario; l’altra è il conto deposito.

Il conto corrente è sicuramente il prodotto bancario più diffuso in assoluto perché è uno strumento ormai indispensabile per gestire la maggior parte delle transazioni finanziarie, piccole e grandi, che caratterizzano la nostra vita: da quelle più comuni, come fare la spesa al supermercato, a quelle periodiche, come gli addebiti mensili delle bollette, fino ad arrivare a quelle meno usuali, come per esempio l’addebito annuo del bollo auto o il pagamento di una multa.

Al conto corrente, inoltre, sono associabili strumenti finanziari come le carte di credito e debito, grazie alle quali si possono gestire transazioni finanziarie di vario tipo, fra cui gli acquisti negli shop online.

Conto corrente tradizionale e conto corrente online

Parlando di conto corrente bancario non si può non ricordare la distinzione tra quello tradizionale e quello online.

Nel caso del primo, per effettuare la maggior parte delle transazioni, è necessario recarsi di persona presso la filiale fisica della banca e fare la fila allo sportello, mentre nel caso del secondo si può agire in autonomia tramite un personal computer, un tablet o uno smartphone connessi alla rete Internet. L’accesso al conto corrente online è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Si deve sottolineare anche che, in linea di massima, i conti correnti online sono prodotti particolarmente convenienti. Questo perché la loro gestione è meno onerosa per le banche che possono quindi praticare condizioni economiche più vantaggiose.

Per esempio, Conto corrente Arancio è un conto corrente zero spese online, ovvero che prevede che i costi relativi alle operazioni più tipiche di un conto corrente siano azzerati o comunque molto ridotti; anche il canone mensile può essere gratuito o azzerabile se si attiva la domiciliazione dello stipendio o della pensione o se si garantisce un determinato introito mensile.

Conto corrente online: cosa si può fare?

Un conto corrente online è un prodotto totalmente digitale, fin dalla sua apertura. Infatti, se si possiedono i requisiti necessari per essere titolari di un conto corrente (principalmente la maggiore età e la residenza italiana), aprire un conto online richiede poco tempo e tutta la procedura, firma digitale compresa, può essere fatta via Internet tramite pc o smartphone.

Per quanto riguarda le operazioni che si possono fare con un conto online, sono tutte quelle che caratterizzano un tradizionale conto corrente, come per esempio inviare e ricevere bonifici, domiciliare le utenze domestiche (gas, luce, telefono, acqua), domiciliare lo stipendio o la pensione, effettuare pagamenti di bollettini postali, MAV, RAV, CBILL, modelli F24, bollo auto e ricariche telefoniche.

Al conto corrente si possono poi associare, come accennato, carte di debito e carte di credito, prodotti finanziari che consentono di effettuare prelievi presso gli sportelli ATM, di effettuare acquisti nei negozi fisici e in quelli online, prenotazioni alberghiere ecc.

In caso di necessità inoltre, se previsto dal contratto, il conto corrente può andare “in rosso”, può cioè avere saldo negativo; questa possibilità è nota come “scoperto di conto” o “fido bancario”. Ovviamente lo scoperto di conto non è illimitato e la sua entità deve essere preventivamente concordata con la banca.

Ovviamente, in qualsiasi momento è possibile verificare la situazione del conto accedendo con le credenziali fornite dall’istituto di credito: si potranno controllare le operazioni effettuate in un determinato periodo, scaricare gli estratti conto trimestrali, le ricevute delle operazioni effettuate ecc.

Conto corrente online e tool per il budgeting

I conti correnti online sono generalmente dotati di interessanti funzionalità aggiuntive che consentono di controllare agevolmente entrate, spese ed eventuali investimenti.

Si tratta dei cosiddetti tool di budgeting grazie ai quali, per mezzo di grafici e report, si possono verificare gli andamenti delle entrate e delle spese suddivise per categoria.

Oltre a ottenere una chiara indicazione di come si stanno utilizzando i propri soldi, il titolare può capire se determinate uscite sono eccessive e intervenire di conseguenza, razionalizzando e riducendo certe spese.

Un conto corrente online, quindi, non soltanto permette di effettuare una vasta gamma di transazioni finanziarie, ma può anche rivelarsi utile per gestire meglio il proprio budget personale e/o quello familiare.

Conto corrente online: quali tutele sono previste per le somme depositate?

Prima di sottoscrivere un contratto di apertura di conto corrente, è opportuno verificare che la banca aderisca a un fondo di tutela dei depositi come per esempio il FITD (Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi), il Nederlandse Depositogarantiestelsel ecc.

L’adesione della banca a questi fondi è fondamentale perché essi intervengono con un rimborso fino a 100.000 euro qualora una banca aderente venga sottoposta alla procedura di liquidazione coatta amministrativa.

Il limite dei 100.000 euro viene applicato per ogni depositante per singola banca. Come ben si può immaginare si tratta di una forma di tutela importantissima ed è quindi necessario verificare sul prospetto informativo relativo al contratto di conto corrente, se essa è prevista oppure no.