Il controllo di gestione comprende processi e strategie utili alle aziende per monitorare in modo efficace le proprie performance e gestire efficientemente le risorse, al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati e mantenere un vantaggio competitivo.
Questo sistema si fonda su strumenti specifici e nuove tecnologie, come ad esempio Utilius software per il controllo di gestione basato sull’Intelligenza Artificiale. Questi rappresentano una soluzione essenziale per monitorare la situazione economico-finanziaria aziendale in ogni momento, basandosi su dati certi e su una visione chiara e obiettiva dello stato di salute dell’azienda.
A che cosa serve il controllo di gestione
Il principale obiettivo del controllo di gestione è guidare le decisioni di un’azienda per fare in modo che questa sia, in ogni momento, in linea con le strategie e gli obiettivi stabiliti e da raggiungere.
Tramite software per il controllo di gestione è possibile, prima di tutto, monitorare in tempo reale le performance, in modo da valutare l’andamento delle attività in maniera continua e costante e identificare immediatamente eventuali differenze tra risultati attesi e risultati effettivi. Questo consente di implementare rapidamente interventi correttivi al fine di migliorare le performance future e di avere una visione chiara sulle aree che richiedono maggiori energie e attenzione, così da andare ad ottimizzare.
Il controllo di gestione facilita anche la pianificazione a lungo termine e il budgeting, contribuendo alla prevenzione e gestione dei rischi e garantendo un uso efficace delle risorse nel rispetto delle normative. Questo processo continuo è essenziale per mantenere l’azienda competitiva e agile.
Come funziona il controllo di gestione
Un efficace sistema di controllo di gestione si basa su diverse componenti chiave. Prima di tutto, c’è la pianificazione, necessaria per stabilire gli obiettivi aziendali e tutte le strategie necessarie per raggiungerli. Questa può essere strategica (obiettivi a lungo termine e definizione delle politiche aziendali), oppure operativa (piani a breve termine).
Il controllo di gestione si serve poi del budgeting (piano dettagliato delle entrate e delle uscite previste), un processo che serve a tradurre gli obiettivi in chiave economica tramite la configurazione di KPI (indicatori chiave di performance) e di target specifici e la distribuzione e assegnazione interna delle risorse finanziarie, umane e materiali.
Un altro aspetto cruciale è la contabilità analitica, che permette di attribuire i costi alle diverse attività, prodotti o servizi e di valutare quali tra questi sono maggiormente profittevoli per ottenere un successo duraturo e a lungo termine. Anche il reporting, cioè la fase di raccolta e presentazione dei dati sulle performance aziendali è indispensabile per avere sempre informazioni aggiornate, tempestive e facilmente interpretabili per prendere decisioni consapevoli e informate.
Un perfetto sistema di controllo di gestione prevede anche l’analisi degli scostamenti, cioè il confronto tra i risultati effettivi e quelli pianificati. Questo processo permette di capire se ci sono problematiche e capirne le cause, in modo da adottare immediatamente misure correttive per correggere le deviazioni negative e capitalizzare su quelle positive.
Importante, infine, è anche la valutazione complessiva delle performance (tramite report dai vari reparti aziendali), per determinare i risultati, verificare se le misure adottate hanno prodotto gli effetti desiderati e migliorare i processi futuri.
Controllo di gestione e Intelligenza Artificiale
Per implementare efficacemente il controllo di gestione nel mercato moderno, le aziende possono contare su software basati sull’Intelligenza Artificiale.
Tramite l’IA è infatti possibile ottenere un livello di automazione che era impensabile fino a qualche anno fa e che riduce l’intervento umano (e di conseguenza gli errori), lasciando alle macchine attività ripetitive come la raccolta delle informazioni, l’analisi complessa dei dati economico-finanziari e la reportistica.
Questo consente alle aziende di collocare risorse in ambiti maggiormente profittevoli, con un notevole risparmio di tempo e di costi e una maggiore produttività e incremento del fatturato. Inoltre, l’Intelligenza Artificiale nei software per il controllo di gestione garantisce analisi predittive che vanno non solo a prevedere scenari futuri con maggiore precisione, ma permettono anche di definire strategie aziendali suggerendo le azioni migliori da intraprendere.
Grazie al cloud, poi, tutte le informazioni sono accessibili ovunque e in qualsiasi momento, senza necessità di modificare software esistenti o routine aziendali già in uso. Infine, strumenti basati su IA migliorano l’interpretazione delle informazioni e la visualizzazione interattiva dei dati, assicurando un controllo totale dell’azienda. Questa nuova tecnologia permette un salto di qualità, passando da un controllo retrospettivo a uno proattivo.
Al momento queste soluzioni sono ancora poco diffuse, con solo il 21% delle grandi aziende che ha implementato l’IA in qualche processo e un quarto delle PMI che si posizionano a un livello “base” di digitalizzazione, senza ancora l’uso di software gestionali o tecnologie di intelligenza artificiale.
Nel prossimo futuro, l’adozione di questi nuovi sistemi consentirà però di ottenere maggiore velocità, integrazione e precisione, trasformando il controllo di gestione in un processo più strategico e orientato al futuro.
Il risultato? Una capacità decisionale aziendale migliore, previsioni più precise, automazione avanzata e possibilità di adattamento in tempo reale ai cambiamenti del mercato.